ISO 9001 - VISION 2000
ISO 13485 (Dispositivi Medici) - evoluzione del Modello EN 46000
Lo sviluppo delle suddette attività è offerto ai nostri Clienti attraverso un servizio completo, garantito da contratti personalizzati, che definiscono in modo chiaro e trasparente gli obiettivi, i benefici, i tempi, le attività da svolgere, le relative responsabilità e i costi di intervento.
Le fasi principali del percorso, a seconda delle necessità, possono essere costituite da:
Abbiamo inoltre specifiche competenze per la progettazione, esecuzione ed applicazione operative di procedureper la gestione e la taratura della strumentazione.
Sviluppo di Sistemi Qualità per l’accreditamento di laboratori.
Sviluppo di Sistemi Qualità nel settore delle costruzioni: è stato definitivamente approvato dal Consiglio dei Ministri il regolamento previsto dalla legge quadro sugli appalti pubblici (legge 109/94 come modificata dalle leggi 216/95 e 415/98). Esso prevede un nuovo sistema di qualificazione per le imprese operanti nel settore degli appalti pubblici in quanto segna il passaggio da un sistema di qualificazione pubblico (Albo Nazionale Costruttori) ad uno affidato ad organismi di diritto privato e basato, a seconda dei casi, sulla presenza di:
La decisione di implementare un sistema Qualità rappresenta, anche per i motivi sopra esposti, una scelta strategica aziendale e, per alcuni, anche un obbligo. Sviluppo di modelli complessi nel settore Alimentare: lo standard BRC.
Il BRC è uno standard messo a punto da un consorzio di Supermercati inglesi per garantirsi la qualità dei prodotti approvvigionati e spesso viene imposto ai fornitori come condizione per la fornitura.Il BRC riunisce requisiti di 6 tipi:
Lo standard BRC viene utilizzato molto spesso per ispezioni (audit) di seconda parte con contemporanea certificazione di terza parte (situazione anomala, ma comunque praticata). È quindi normale che l’ispezione per questo tipo di standard possa essere seguita direttamente da un rappresentante del Cliente in veste di osservatore e che gli esiti dell’ispezione vengano poi resi noti ai Clienti che fanno parte del Consorzio.
L’importanza dello schema certificativo secondo la norma ISO 9000, ai fini del consolidamento e miglioramento della struttura industriale è ormai ben noto a tutti. Meno noto è invece il fatto che in alcuni settori industriali la norma ISO 9000, quantomeno nella sua forma attuale del 1994, non è giudicata sufficiente da molti clienti.
Torna all'indice Consulenze