scheda corso
Scheda n. 5.06 Ed. 3 - Rev.00
IL NUOVO APPROCCIO DELL'ACQUISITORE PER LA RIDUZIONE DEI COSTI
Obbiettivi
In numerose aziende la percentuale di costi di acquisto sul risultato aziendale è decisamente importante, talvolta tale da rappresentare l’elemento predominante nel fare risultato, ovvero assicurare la redditività dell’impresa. Pertanto le tre componenti strategiche dell’approvvigionamento: costo, qualità, livello di servizio, diventano elementi fondamentali nella gestione d’impresa. Il marketing d’acquisto diventa pertanto un’attività ad alto valore aggiunto. Risulta quindi indispensabile conoscerne le regole per dominare le numerose variabili che concorrono ad assicurare un approccio professionale ed in linea con le migliori prestazioni potenzialmente possibili.
Il Corso ha l’obiettivo di fornire le tecniche di base per il personale responsabile e/o che partecipa a ricercare nuovi fornitori e/o a valutare quelli esistenti.
Contenuti
· I nuovi segnali di mercato: scenari e trends
· L’evoluzione delle strategie d’acquisto: integrazione dei fornitori – la comakership
· Il costo totale d’acquisto: definizione e composizione
· La gestione differenziata dei costi d’acquisto
· Definizione delle politiche di gestione in funzione dei prodotti e dei mercati
· Il modello di gestione dei costi
· Gli approcci verso i fornitori
· Approcci e metodologie
· Sistemi di rilevazione del costo totale (metodo e costo standard)
· Il marketing d’acquisto
· La gestione del costo attraverso l’analisi del prodotto (matrice “prezzo-costo”, analisi del valore)
· La riduzione dei costi attraverso l’integrazione dei fornitori (analisi flussi logistici, sistemi di valutazione e analisi degli sprechi)
· Il processo di acquisto – ruoli, interfacce, responsabilità
· Il ruolo della funzione acquisti
· Il modello di sviluppo delle competenze del buyer in relazione alle politiche
di acquisto
· Il modello di analisi delle classi merceologiche
· Le politiche di acquisto per classe merceologica
·
L’evoluzione del ruolo del buyer: responsabilità, abilità, capacità,
competenze tecniche e metodologiche
· La costruzione di banche dati e la scelta dei canali informati
· Negoziazione e gestione delle trattative di acquisto
·
La definizione delle condizioni di fornitura e la progettazione dei contratti/ordini
di acquisto
· Il controllo economico degli acquisti
Destinatari
Responsabili delle Aree: Produzioni, Logistica, Acquisti, Programmatori Gestione materiali e Qualità, Buyers ed esperti dell’analisi del valore e dei costi aziendali, Progettisti e Capi Progetto addetti alla ricerca e sviluppo di nuovi prodotti/nuove tecnologie.
Durata
16 ore
Possono interessare
GESTIONE DELLA LOGISTICA INTERNA
Vai alla scheda del corso
QUALITA' NEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Vai alla scheda del corso
GESTIONE DEI MAGAZZINI
Vai alla scheda del corso
RIDUZIONE DEI COSTI D'ACQUISTO (per particolari a disegno e conto lavoro)
Vai alla scheda del corso
MARKETING D'ACQUISTO
Vai alla scheda del corso
IL NUOVO APPROCCIO DELL'ACQUISITORE PER LA RIDUZIONE DEI COSTI
Vai alla scheda del corso
LA VALUTAZIONE DEI PRODOTTI , LA VALUTAZIONE DI PROCESSO
Vai alla scheda del corso
IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE DELLE FORNITURE
Vai alla scheda del corso
LA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE E DEI RIFORNIMENTI
Vai alla scheda del corso
MODULO LOGISTICA (per specialisti)
Vai alla scheda del corso
SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
Il concetto di Supply Chain Management ha cambiato, in modo radicale, il modo di pensare e fare management. Dalla sua prima comparsa, il termine indicava la gestione dei flussi
di materiali tra az
Vai alla scheda del corso