La tecnica Lean Thinking, cioè Pensare Snello, si è dimostrata l’approccio aziendale più efficace ed efficiente che garantisce la competitività aziendale in un mercato in continuo cambiamento. Concetti come Processo, Flusso, Miglioramento Continuo, Valore, Iust in Time, Pull System, Kanban sono entrati a far parte del giorno per giorno delle aziende che quotidianamente affrontano il mercato dominato dal compratore, e dall'esasperata competitività globale. La risposta a questa sfida si concretizza nel ridurre gli sprechi, aumentare flessibilità e il valore per il cliente, attraverso il coinvolgimento e la responsabilizzazione di tutto il personale aziendale.
scheda corso
Scheda n. 4.1.33 Ed. 3 - Rev.01
IL METODO S.M.E.D. (single minute of exchange of die)
In una delle prime applicazione dello S.M.E.D., introdotta dagli specialisti di Total Quality, si sono ridotti i tempi di set up di alcune presse da 1000 ton. di stampaggio lamiera, da 4 ore a pochi minuti. Il cambio rapido è un'attvità critica per ogni azienda che voglia lavorare in JUST IN TIME o seguire il flusso ONE PIECE FLOW, per aumentare la flessibilità della produzione, migliorando il LIVELLO DI SERVIZIO verso il cliente, contenedo i costi d' lINVENTARIO.
Obbiettivi
Contenuti
Le giornate sono normalmente in parte d'aula, per esporre i concetti su cui si basa la tecnica S.M.E.D., ed in parte dedicate all’intervento operativo sul campo per lo sviluppo di un progetto pilota.
Destinatari
Responsabili di Produzione, Tecnici ed Operatori dell’area Produzione, Tecnologie, Tempi e Metodi, Manutenzione.
Durata
Da 8 a 16 ore
Possono interessare
IL METODO T.P.M.
Nella logicica Lean la flessibilità di risposta al cliente è fondamentale, la via dell'eliminazione degli sprechi passa anche attraverso alla costante disponibilità
delle ma
Vai alla scheda del corso
IL METODO 5 S
Il metodo "5 S" , "Seiri" separare, "Seiton" riordinare, "Seiso" pulire, "Seiketsu" standardizzare, "Shitsuke" sostenere.
Come rivis
Vai alla scheda del corso
IL METODO GIAPPONESE DI ORGANIZZAZIONE AZIENDA
Prefazione ai moduli formativi La variazione del tipo di domanda ed il calo di competitività delle aziende italiane richiede agli imprenditori
un impegno straordinario, uno ‘scat
Vai alla scheda del corso
IL METODO S.M.E.D. (single minute of exchange of die)
In una delle prime applicazione dello S.M.E.D., introdotta dagli specialisti di Total Quality, si sono ridotti i tempi di set up di alcune presse
da 1000 ton. di stampaggio lamiera, da 4 ore a
Vai alla scheda del corso
IL W.P.O. (Work Place Organization)
Vai alla scheda del corso
KANBAN
Il Kanban utilizza segnali visivi per regolare i flussi JIT senza supporti cartacei; Kanban in Giapponese significa “cartellino”. I cartellini consentono il funzionamento del Kanban
in ott
Vai alla scheda del corso