scheda corso
Scheda n. 1.15 Ed.3 - Rev.00
LA MISURA DELLE CUSTOMER SATISFACTION
Obbiettivi
L’azienda migliora i suoi risultati se i Clienti per cui opera sono soddisfatti.Essi rappresentano il fatturato del domani.
Tutte le Funzioni devono orientarsi a creare valore per il Cliente in termini di migliorare le prestazioni, o ridurre i costi.
Diventa perciò estremamente importante avere un metodo di rilevazione della Soddisfazione del Cliente estremamente affidabile, per portare all’interno dell’azienda la VOCE DEL CLIENTE, e definire indicatori e obiettivi, per migliorare
continuamente la tendenza del grado di soddisfazione del Cliente, elemento strategico del successo.
Contenuti
· Introduzione
· La Customer Satisfaction: chiave di volta delle politiche di miglioramento della Qualità
o La Customer Satisfaction: che cosa è?
o Customer Satisfaction e vantaggio competitivo
· La misura ed il monitoraggio della Customer Satisfaction
ü Le obiezioni più frequenti
ü La misura degli atteggiamenti
o Alcuni esempi aziendali
· L’attuazione di una ricerca di Customer Satisfaction: punti chiave e strumenti
· Come utilizzare i risultati di un’indagine di Customer Satisfaction
· Dibattito
Destinatari
Direzione e Responsabili di tutte le Funzioni in particolare Resp.le Qualità e Resp.li Marketing e Area Commerciale
Durata
8 ore
Possono interessare
IL GOVERNO AZIENDALE ATTRAVERSO LA BALANCED SCORECARD DAL MONITORAGGIO DEI PROCESSI AL SUCCESSO DUREVOLE
Vai alla scheda del corso
ATTUAZIONE DEL SISTEMA QUALITA' AZIENDALE
Vai alla scheda del corso
QUALITA' NELLO SVILUPPO DEI NUOVI PRODOTTI
Vai alla scheda del corso
IL CONTROLLO QUALITA'
Vai alla scheda del corso
LA QUALITA' NELL' APPROVVIGIONAMENTO
Vai alla scheda del corso
AUDIT SUL TEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' ED AMBIENTE
Vai alla scheda del corso
CALIBRAZIONE E GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE DI CONTROLLO, MISURA E COLLAUDO
Vai alla scheda del corso
LA NORMA ISO 9001 LA VISIONE STRATEGICA I CAMBIAMENTI RICHIESTI DALLA NORMA NELL' IMPATTO MANAGERIALE E ORGANIZZATIVO
Vai alla scheda del corso
PROBLEM SOLVING
Vai alla scheda del corso
PROBLEM FINDING & SOLVING
Vai alla scheda del corso
LA GESTIONE DEI PROCESSI, I CRUSCOTTI DI CONTROLLO
Vai alla scheda del corso
I COSTI DELLA NON QUALITA'
Vai alla scheda del corso
LA MISURA DELLE CUSTOMER SATISFACTION
Vai alla scheda del corso
LA STATISTICA DI BASE
Vai alla scheda del corso
LA STATISTICA PER LA QUALITA'
Vai alla scheda del corso
INTRODUZIONE AL METODO SIX SIGMA
Il Sei Sigma è il più recente approccio globale alla Qualità ed è orientato ai Progetti di Miglioramento in qualsiasi area sia di prodotto che
sull’organizzazione. Ri
Vai alla scheda del corso
SIX SIGMA DMAIC
Il Sei Sigma è il più recente approccio globale alla Qualità ed è orientato ai Progetti di Miglioramento. Rispetto ad approcci similari del passato, si caratterizza
per una
Vai alla scheda del corso
GESTIONE DEI LABORATORI
Vai alla scheda del corso
IL METODO “ 5 – S “ Activity on the field.
Vai alla scheda del corso