SEZ. 5 - GESTIONE LOGISTICA / APPROVIGIONAMENTO
scheda corso
Scheda n. 5.07 Ed. 3 - Rev.00
LA VALUTAZIONE DEI FORNITORI , LA VALUTAZIONE DI PROCESSO
Obiettivi
- Fornire ai Partecipanti il quadro di riferimento sulla Valutazione dei Fornitori e sulla Valutazione di processo ( i fornitori sono responsabili di una parte rilevante del prodotto /servizio fornito ai propri
clienti : non è più possibile gestire i fornitori col criterio delle “azioni correttive” … )
- Analizzare (in sintesi) lo strumento “Guida per la valutazione del Sistema Qualità dei Fornitori”, di Anfia, come esempio parlante di una metodologia efficace.
- Dare cenni ed indicazioni all’opportunità di inquadrare la gestione dei fornitori nell’ambito dei processi inter-aziendali (“filiere”)
- Mettere in grado di impostare ed attivare, in modo efficace ed efficiente, la gestione dei fornitori con parametri di misura e controllo, con eventuale supporto metodologico finalizzato
Contenuti
- La “gestione fornitori” nei moderni sistemi di gestione aziendali (ISO 9001, ISO IATF 16949); l’obiettivo è garantire l’efficacia e l’efficienza del risultato (prodotto/servizio)
- Qualsiasi fornitore rilevante, di prodotto/servizio/competenza (ricerche di marketing, progettazione e sviluppo, produzione, logistica, formazione, associazioni, collaborazioni con università/centri di ricerca, comunicazione interna/esterna, ….)
- Gestire un fornitore: pre-requisiti (es: certificazione ISO 9001, ISO TS …), qualificazione, fornitura diretta, controllo, reazione, problem solving anomalie, coinvolgimento nel rischio industriale, fornitori definiti dal cliente, visite di controllo, campagne di richiamo, rintracciabilità (“traceability”), contributo all’innovazione, …
- La gestione dei processi inter-aziendali (di filiera):
- Viincolo, investimento, opportunità strategica, assegnazione di obiettivi ppm …zero difetti
- Cenni di spc (Statistical Process Control) applicabili ai processi“ non di produzione”
- Tranelli & trappole: da strumenti utili a sprechi burocratici: il concetto di “project killing”
- Cenni alle metodologie di “valutazione di processo”
- Cenni alle metodologie e banche dati di “bench-marking”
Destinatari
Dirigenti e Quadri Aziendali di tutte le funzioni coinvolte in acquisto o utilizzo di prodotti / servizi da fornitori
Durata
4 ore
Possono interessare
GESTIONE DELLA LOGISTICA INTERNA
Vai alla scheda del corso
QUALITA' NEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Vai alla scheda del corso
GESTIONE DEI MAGAZZINI
Vai alla scheda del corso
RIDUZIONE DEI COSTI D'ACQUISTO (per particolari a disegno e conto lavoro)
Vai alla scheda del corso
MARKETING D'ACQUISTO
Vai alla scheda del corso
IL NUOVO APPROCCIO DELL'ACQUISITORE PER LA RIDUZIONE DEI COSTI
Vai alla scheda del corso
LA VALUTAZIONE DEI PRODOTTI , LA VALUTAZIONE DI PROCESSO
Vai alla scheda del corso
IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE DELLE FORNITURE
Vai alla scheda del corso
LA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE E DEI RIFORNIMENTI
Vai alla scheda del corso
MODULO LOGISTICA (per specialisti)
Vai alla scheda del corso
SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
Il concetto di Supply Chain Management ha cambiato, in modo radicale, il modo di pensare e fare management. Dalla sua prima comparsa, il termine indicava la gestione dei flussi
di materiali tra az
Vai alla scheda del corso