scheda corso
Scheda n. 1.21 Ed.3 - Rev.00
SIX SIGMA DMAIC
Il Sei Sigma è il più recente approccio globale alla Qualità ed è orientato ai Progetti di Miglioramento. Rispetto ad approcci similari del passato, si caratterizza per una visione unitaria ed un’operativa strutturata, che comportano il coinvolgimento della Gerarchia Aziendale, la valutazione sistematica di costi/benefici prima dell’avvio di qualsiasi attività di miglioramento e l’utilizzo coordinato di tutti gli strumenti metodologici (di “problem solving” in senso lato) già noti/utilizzati più alcuni nuovi. Quest’ultima attività è governata dal metodo DMAIC, così detto dalle cinque fasi in cui si articola (Define, Measure, Analyze, Improve, Control).
Obbiettivi
Il presente Corso vuole essere una prima rapida introduzione al Sei Sigma,
ma già con valenza operativa di “saper fare”. Esso illustra la filosofia alla base del Sei Sigma e le cinque fasi del metodo DMAIC, con un inquadramento di massima (principi base e campi di applicazione) di tutti gli strumenti contemplati dalla metodologia. Per evidenti ragioni di contenimento dei tempi, è però
giocoforza rinunciare, soprattutto per gli strumenti più corposi e/o noti (FMEA, Design Of Experiments, Carte di Controllo, ecc.), ad un loro sviluppo dettagliato.
Particolare cura è stata rivolta alla semplicità di esposizione ed al “taglio” operativo (supportato da esempi di applicazioni).
Alla fine, i Partecipanti dovrebbero essere in grado di impostare qualche primo Progetto di Miglioramento “cantiere”: se gradito, tale attività può anche venire sviluppata in parallelo con l’erogazione della teoria.
Contenuti
1. Perché il Sei Sigma
· Origini del Sei sigma
· Cos’è il Sei sigma
·
Le 8 innovazioni del Sei sigma
2. Struttura organizzativa e formazione
·
Figure professionali tipiche: Champion, Owner, Master Black Belt, Black Belt,
Green Belt, Yellow Belt, ecc.
·
Ripercussioni sull’organizzazione aziendale
3. Applicazione del metodo DMAIC con inquadramento degli strumenti metodologici
tipici di ciascuna fase
· Define: VOC e QFD, Robustezza, Project Charter.
·
Measure: Raccolta dati, Run Chart, Istogramma, Pareto, Cp e Cpk, MSA,
Metrica Sei
Sigma.
·
Analyze: Diagrammi vari di analisi e di correlazione, FMEA, Multi-Vari Chart,
ANOVA, Regressione Multipla, Experimental e Robust Design.
·
Improve: Modelli y=f(xi), Metodo di Monte Carlo, Components Search, Benchmarking,
TRIZ, PICK Chart.
·
Control: Carte di Controllo per Variabili e per Attributi.
4. Conclusioni ed implementazione in azienda
· Implicazioni finanziarie del Sei Sigma
· Implementazione in azienda
· Testimonianze varie
·
Cenni all’approccio Lean Six Sigma
5. APPENDICI
· Robust Design
· Gestione per processi
· I 7 Strumenti (Classici e Nuovi)
Destinatari
Manager, Quadri e tecnici di tutte le funzioni aziendali
Durata
16 - 24 ore
Possono interessare
IL GOVERNO AZIENDALE ATTRAVERSO LA BALANCED SCORECARD DAL MONITORAGGIO DEI PROCESSI AL SUCCESSO DUREVOLE
Vai alla scheda del corso
ATTUAZIONE DEL SISTEMA QUALITA' AZIENDALE
Vai alla scheda del corso
QUALITA' NELLO SVILUPPO DEI NUOVI PRODOTTI
Vai alla scheda del corso
IL CONTROLLO QUALITA'
Vai alla scheda del corso
LA QUALITA' NELL' APPROVVIGIONAMENTO
Vai alla scheda del corso
AUDIT SUL TEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' ED AMBIENTE
Vai alla scheda del corso
CALIBRAZIONE E GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE DI CONTROLLO, MISURA E COLLAUDO
Vai alla scheda del corso
LA NORMA ISO 9001 LA VISIONE STRATEGICA I CAMBIAMENTI RICHIESTI DALLA NORMA NELL' IMPATTO MANAGERIALE E ORGANIZZATIVO
Vai alla scheda del corso
PROBLEM SOLVING
Vai alla scheda del corso
PROBLEM FINDING & SOLVING
Vai alla scheda del corso
LA GESTIONE DEI PROCESSI, I CRUSCOTTI DI CONTROLLO
Vai alla scheda del corso
I COSTI DELLA NON QUALITA'
Vai alla scheda del corso
LA MISURA DELLE CUSTOMER SATISFACTION
Vai alla scheda del corso
LA STATISTICA DI BASE
Vai alla scheda del corso
LA STATISTICA PER LA QUALITA'
Vai alla scheda del corso
INTRODUZIONE AL METODO SIX SIGMA
Il Sei Sigma è il più recente approccio globale alla Qualità ed è orientato ai Progetti di Miglioramento in qualsiasi area sia di prodotto che
sull’organizzazione. Ri
Vai alla scheda del corso
SIX SIGMA DMAIC
Il Sei Sigma è il più recente approccio globale alla Qualità ed è orientato ai Progetti di Miglioramento. Rispetto ad approcci similari del passato, si caratterizza
per una
Vai alla scheda del corso
GESTIONE DEI LABORATORI
Vai alla scheda del corso
IL METODO “ 5 – S “ Activity on the field.
Vai alla scheda del corso